Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Consigli

08/05/2025

La calla, elegante fiore del mese di maggio

Maggio è il mese della rinascita, il mese in cui la natura esplode in mille colori e profumi. I prati si riempiono di margherite, le rose sbocciano rigogliose e l’aria si fa più dolce. È il mese perfetto per chi ama i fiori, e tra le tante meraviglie che la primavera ci regala, c’è un fiore che spicca per la sua eleganza senza tempo: la calla.

Storia e significato

La calla è da sempre simbolo di purezza e bellezza, essenza che si ritrova anche nell'origine del nome, che deriva dal greco “kalos” che significa “bello”. Nell’antica Grecia questo fiore era associato alla dea Era, simbolo di femminilità e maternità, e si narra che sia nato da alcune gocce del suo latte. Nel linguaggio dei fiori, la calla bianca rappresenta l’eleganza e l’innocenza, mentre le varietà colorate possono simboleggiare passione, energia o gratitudine. Non è un caso che la calla sia spesso protagonista nei bouquet da sposa, proprio per il suo significato di purezza e nuovo inizio. Ma è anche un fiore che si ritrova nei contesti funebri, perché rappresenta il passaggio verso una nuova vita e la spiritualità.

Curiosità sulla calla

La calla non è un vero e proprio fiore. Quella che vedi e ammiri non è la corolla, ma una brattea, una foglia modificata che avvolge lo spadice, la vera infiorescenza. È una pianta molto resistente, e se ben curata, può rifiorire ogni anno e vivere a lungo, regalandoti la sua bellezza stagione dopo stagione. Esistono due gruppi principali: le calle di grandi dimensioni che puoi trovare nei colori bianco, verde, rosa e giallo, e quelle di piccole dimensioni, che si presentano nei colori rosso, arancione, viola e nero. Inoltre, la calla può essere coltivata in vaso e in terra.

Come coltivarla

La calla, con la sua inconfondibile forma a calice e le sue linee sinuose, è sinonimo di raffinatezza e purezza. Il suo nome scientifico è Zantedeschia, e appartiene alla famiglia delle Araceae, originaria dell'Africa meridionale. Nonostante l’aspetto delicato, con le giuste attenzioni è un fiore forte e resistente, capace di adattarsi sia alla coltivazione in vaso che in giardino.
Se vuoi coltivare la calla in vaso, scegli un contenitore ampio e profondo, perché le sue radici hanno bisogno di spazio. Il terriccio ideale è ricco e ben drenato. La calla ama l’umidità, quindi annaffiala regolarmente, ma fai attenzione ai ristagni d’acqua, che potrebbero far marcire i rizomi.
Se invece hai un giardino, puoi piantarla direttamente in piena terra. Predilige posizioni semi ombreggiate, specialmente nelle zone con estati molto calde. Anche qui, il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Durante la fioritura, che va dalla primavera all’estate, è utile concimarla ogni due settimane per avere fiori splendidi e vigorosi. Può resistere anche a temperature fredde, ma è preferibile in inverno proteggerla dal gelo, spostando il vaso in una zona più riparata o coprendola con materiali adatti.