le ultime
dal blog
Tre pezzi di legno, una strada, 2 o più giocatori ed il gioco è fatto! Con la lippa i ragazzini di paese si divertivano e si sfidavano nelle piazze e per le vie
scopri di piùTutte le ragazze siciliane nate fino alla fine degli anni '80, anche se non lo hanno mai usato, lo hanno almeno visto! Cosa? Il telaio da ricamo!
scopri di piùCi piacerebbe rivedere le strade con il classico disegno del gioco della campana, uno dei giochi più conosciuti e antichi, chiamato in mille altri modi diversi.
scopri di piùOggi accendiamo termosifoni, stufe alogene o a gas, camini finti che simulano scoppiettii di ceppi, ma quando eravamo piccoli c'era “a conca”, la conosci?
scopri di piùTruppettu, tuppetturu, rummulu… tanti nomi per un unico gioco che ha origini antichissime e ha appassionato generazioni di bambini di tutto il mondo, in particolare i picciriddi siciliani!
scopri di piùFranca Florio, icona della Bella Epoque, donna ammirata tanto per la sua bellezza quanto per la sua intelligenza. Conosciamola insieme.
scopri di piùIgnazio Buttitta fu uno dei poeti più rigorosi, puntuali, sinceri del secolo scorso. Scopri con noi l’uomo e la sua opera.
scopri di piùUna vita travagliata, compensata da un timbro vocale unico. Rosa Balistreri: fiera, determinata, fedele a sé stessa. Conosciamo l’interprete siciliana.
scopri di piùNel 1835 Catania perdeva uno dei suoi figli più illustri, Vincenzo Bellini. Ripercorriamo la vita di questo straordinario compositore.
scopri di piùNell’agosto del 1906 nasceva Ettore Majorana, la cui scomparsa è un mistero. Conosciamo la sua storia.
scopri di più