Ah, l’autunno! Le foglie che cambiano colore, l’odore di castagne e la voglia di stare sotto una coperta calda… ma per i nostri amici a quattro zampe, il cambio di stagione può essere un vero banco di prova. Ecco qualche consiglio pratico per far vivere loro un autunno sereno e in salute.
Mantieni il pelo in ordine
In autunno, molti cani e gatti iniziano a perdere il pelo estivo per far spazio al manto invernale, più folto e caldo. Il loro corpo “capisce” che serve più protezione e il mantello comincia a cambiare: il pelo vecchio cade e lascia posto a uno nuovo, adatto alle basse temperature. Negli animali che vivono all’aperto, questa muta è più evidente e concentrata, mentre in casa tende a essere più lieve ma costante tutto l’anno. Durante questo periodo, i cani possono grattarsi più spesso per liberarsi del pelo vecchio, mentre nei gatti, le frequenti leccate possono provocare i fastidiosi boli di pelo, responsabili di vomito o rallentamenti intestinali. Per aiutare i tuoi amici pelosi, spazzolali regolarmente: rimuovere il pelo morto riduce nodi, irritazioni e, nel caso dei gatti, anche la quantità di pelo ingerito.
Attenzione a dieta e peso
Con il calo delle temperature, alcuni cani diventano più pigri, altri invece consumano più energia. Controlla il peso e regola la dieta: se il tuo cane è molto attivo o passa molto tempo all’aperto, un leggero aumento calorico può aiutarlo; se invece tende a oziare, meglio non esagerare con le porzioni. Una dieta equilibrata, con proteine e grassi di qualità, mantiene pelo e pelle in salute.
Passeggiate con stile… e calde!
Le giornate si accorciano e le temperature scendono, ma le passeggiate restano fondamentali in ogni stagione. Per i cani più piccoli o con pelo corto, un cappottino leggero o un impermeabile in caso di pioggia possono essere ottimi alleati. Scegli i momenti più miti della giornata per uscire, evitando le prime ore del mattino o la sera tardi quando l’aria è più rigida. Occhio anche alle zampe: l’asfalto freddo e umido può irritarle.
Attenzione ai segnali di disagio
In autunno possono comparire i primi disturbi respiratori: tosse, raffreddore, tracheiti, bronchiti e perfino polmoniti. Se noti sintomi simili, rivolgiti subito al veterinario. Non sottovalutare neanche i dolori articolari, molto comuni negli animali anziani o con artrosi: rigidità nei movimenti, riluttanza a salire le scale o improvvise zoppie sono campanelli d’allarme. In questi casi, riduci l’esposizione al freddo e chiedi consiglio al veterinario per terapie e integratori mirati.
Controlli veterinari e vaccinazioni
L’autunno è il momento ideale per un check-up: aggiornare le vaccinazioni, controllare la presenza di parassiti (pulci e zecche possono resistere fino ai primi freddi) e valutare lo stato di salute generale. Un piccolo controllo oggi può prevenire grandi problemi domani.
Eh sì, l’autunno è arrivato… ma con qualche attenzione in più, Fido e Micio vivranno la stagione al top!