Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Alimentazione

18/09/2025

Cosa mangiare (e cosa evitare) prima di un allenamento

Allenarsi con la giusta energia è fondamentale: non basta infilarsi le scarpe da ginnastica o accendere la playlist motivazionale, serve anche dare al corpo il carburante giusto. Mangiare in modo sbagliato prima di un allenamento può infatti fare sentire appesanti, gonfi o senza forze… mentre con le scelte giuste puoi allenarti meglio e ottenere risultati più efficaci.

I cibi amici del tuo allenamento

È importante ricordare che l’alimentazione giusta dipende dal tipo, dalla durata e dall’intensità dell’allenamento: ciò che funziona per una corsa leggera può non essere adatto a una sessione intensa di pesi o a un allenamento più lungo. Per consigli personalizzati, è sempre consigliato rivolgersi a un professionista. In linea generale, però, prima di allenarti è utile scegliere alimenti che forniscano energia senza appesantire. L’ideale è un mix di carboidrati facilmente digeribili e proteine leggere, perfetto per sostenere lo sforzo senza sentirsi gonfi o stanchi:
• Banane e frutta fresca: forniscono zuccheri semplici pronti all’uso e potassio, utile per i muscoli
• Pane integrale o avena: carboidrati complessi che rilasciano energia graduale; meglio consumarli almeno 1-2 ore prima dell’allenamento
• Yogurt magro con frutta secca: combina proteine e grassi buoni, ma attento alle quantità di frutta secca se sei vicino all’allenamento
• Frullati leggeri: frutta e latte o bevande vegetali idratano e nutrono senza appesantire
• Petto di pollo o uova: ottime fonti proteiche se hai tempo di digerirle, circa 2-3 ore prima dell’allenamento.

Cibi da evitare

Alcuni alimenti possono compromettere la tua performance o creare fastidi gastrointestinali:
• Cibi troppo grassi (fritti, formaggi stagionati, insaccati): richiedono molto tempo per essere digeriti
• Dolci e zuccheri raffinati: danno un picco di energia immediato seguito da un calo veloce
• Legumi in grandi quantità: possono causare gonfiore e flatulenza
• Bevande gassate e alcol: gonfiano, disidratano e rallentano l’allenamento


Le buone abitudini da ricordare

• Tempismo: mangia uno spuntino leggero 30-60 minuti prima, o un pasto più completo circa 2-3 ore prima
• Idratazione: bevi acqua durante tutta la giornata, non solo prima di allenarti
• Ascolta il tuo corpo: ognuno digerisce in modo diverso; prova cosa funziona meglio per te

In poche parole: pensa al cibo come al carburante per il tuo corpo. Non serve strafare né allenarsi a stomaco vuoto. Con le scelte giuste, ti sentirai più leggero, energico e pronto a dare il massimo.