i consigli di
Despar Sicilia
{{'2023-02-24 00:00:00' | dateToISO | date : 'dd LLLL y'}}

Il vademecum delle sane abitudini

Sei sempre di corsa, con l'ansia di far bene e presto? Ti senti spesso distratt* e assente? Fai tutto come se avessi inserito il pilota automatico? Desideri riprendere il controllo della tua vita? Allora comincia dalle piccole cose! A volte bastano poche e semplici sane abitudini per stare meglio, e piccoli cambiamenti positivi nella routine quotidiana possono portare a grandi benefici. Elenchiamo di seguito alcune abitudini che, se praticate con costanza, potranno aiutarti. Ecco il piccolo vademecum del benessere!

Poche e semplici sane abitudini

Anche se può sembrarti difficile, vedrai che introducendo questi piccoli cambiamenti positivi nella tua routine avrai molti benefici per la salute e il benessere psicofisico, ma cerca di essere costante! Forse dedichi già molta attenzione ad alcuni punti di questo elenco, ed alcuni ti sembreranno ovvi, ma a volte è proprio dietro le ovvietà che si nascondono maggiori difficoltà.

1. Mangiare bene e bere più acqua: Una dieta equilibrata è fondamentale per una buona salute. Mangiare cibi più sani e naturali, come frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine magre e grassi sani aiuta a mantenere il corpo forte e in salute. Inoltre, è importante bere abbastanza acqua per mantenere il corpo e pelle idratati, per aiutare a eliminare le tossine dal sistema e migliorare la digestione.
2. Fare brevi esercizi: L'esercizio fisico regolare è molto importante per la salute, ma anche solo fare brevi esercizi durante la giornata può fare la differenza. Dieci minuti di camminata, qualche esercizio leggero o fare stretching possono incidere positivamente sulla circolazione sanguigna, aumentare l'energia e migliorare l'umore.
3. Curare la propria igiene: Si, sembra scontato, ma mantenere una buona igiene personale è fondamentale per prevenire malattie e infezioni. È importante per esempio lavarsi le mani regolarmente, lavare i denti almeno due volte al giorno, togliere le scarpe quando si rientra a casa e fare visite di controllo periodiche.
4. Imparare a respirare: La respirazione consapevole può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, migliorare la qualità del sonno e aumentare l'energia. Respirare profondamente, rallentare il respiro e concentrarsi sulla respirazione può migliorare la salute mentale e fisica. Prendersi qualche minuto ogni giorno per fare respirazione profonda può essere utile per mantenere la mente e il corpo rilassati. Leggi il nostro articolo sulla respirazione diaframmatica.
5. Dedicare tempo a sé stessi: Prendersi cura di sé è importante per il benessere mentale e fisico. Trovare del tempo per fare attività piacevoli, come leggere un libro, fare una passeggiata o ascoltare musica, può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l'umore.
6. Prendersi cura della famiglia: Il ruolo della famiglia è importantissimo nella vita di ciascuno, e prendersene cura è fondamentale. La famiglia è il “luogo” in cui si può essere sé stessi e dove ci si sente al sicuro, è il luogo degli affetti e dei sentimenti sinceri. Mantenere buoni rapporti, sentirsi telefonicamente e trascorrere dei momenti insieme è molto importante.
7. Coltivare i rapporti sociali: Avere buoni rapporti sociali è importante per un buono stato di salute. Passare del tempo con amici, iniziare attività di gruppo e coltivare nuove amicizie possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare l'umore.

Scegliere di adottare queste sane abitudini può aiutarti a sentirti meglio, ad avere un atteggiamento più positivo ed affrontare le tue giornate con maggiore consapevolezza, ma ricorda...sii costante!

Potrebbero interessarti anche:

{{'2022-09-30 00:00:00' | dateToISO | date : 'dd'}}
{{'2022-09-30 00:00:00' | dateToISO | date : 'LLLL y'}}

Rabbia: quale la reazione migliore?

a rabbia è un'emozione normale e adattiva che a volte però ci blocca o ci rende esplosivi con non pochi inconvenienti. Allora come gestirla al meglio?

scopri di più
{{'2022-07-14 00:00:00' | dateToISO | date : 'dd'}}
{{'2022-07-14 00:00:00' | dateToISO | date : 'LLLL y'}}

Estate, tempo di viaggi e... di lentezza!

Il tempo della lentezza, scandito da conoscenza, curiosità, introspezione, può rappresentare un vero e proprio viaggio che porta alla conoscenza di se stesso.

scopri di più