Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di autostima. Una parolina magica fondamentale per il nostro benessere psicofisico, spesso abusata – devi avere più stima in te stesso?!… fosse facile – o minimizzata – che ci vuole: provaci, e ce la farai!... ’na parola!
In realtà l’autostima è un lungo processo di maturazione interiore e di conoscenza di sé che inizia sin dai primi anni di vita per concludersi… mai. Esatto: mai! La nostra autostima, ovvero la valutazione che abbiamo di noi stessi, è infatti in continua evoluzione, diremmo auto-costruzione, per questo è importante coltivarla. Oscillerà tra momenti un po’ più giù di tono – concediteli, senza giudicarti ☺ – e periodi migliori, cercando sempre un equilibrio: ma cosa fare quando senti che è proprio in picchiata?
Così aumenti la tua autostima
Una sana autostima richiede un lavoro quotidiano e costante su noi stessi; per molti è naturale, per altri – per chi soprattutto sente di avere una bassa autostima – deve invece essere intenzionale, cioè rivolto proprio a migliorare il giudizio su di sé. Ma come farlo? Da dove iniziare per aumentare la propria autostima? Eccoti i nostri quattro suggerimenti:
- Analizzati realisticamente: quali sono le competenze in cui ti senti più sicuro/a, in cui eccelli, in cui ti senti più a tuo agio? E non farlo troppo in grande, nessuno ti chiede di essere il campione o la campionessa di turno! Pensa alla tua quotidianità, al lavoro di tutti i giorni, ai tuoi rapporti sociali e personali. Soffermati su queste abilità e sulle emozioni che ti lasciano (Hai mai provato a dialogare con le tue emozioni? Ti aiutiamo a farlo con questo articolo ). E di tanto in tanto, ricordale al tuo io criticone!
- Metti a tacere la ragione e affidati all’istinto. Inizia poco alla volta, vedrai che di giorno in giorno affinerai la capacità di trovare un sano equilibrio tra l’eccessiva razionalizzazione e il suo opposto: inizierai ad apprezzare il piacere del momento presente.
- Curati di più. Sembrerà banale, ma non lo è: un abbigliamento pulito e ordinato, sane abitudini alimentari, una regolare attività fisica – hai mai provato a fare una passeggiata all’aperto nei momenti no? Sentirai che beneficio! – sono piccole pratiche che possono migliorare la nostra autostima.
- Mostra gratitudine! La riconoscenza è un ottimo antidoto contro la bassa autostima, ti permette di apprezzare il presente e ciò che è reale. La sera, prima di andare a letto, ripensa alla tua giornata e indica le 3 ragioni per cui essere grato/a. Se vuoi, appuntale in un vero e proprio diario della gratitudine, non sai cos’è? Te ne parliamo in questo articolo.
E ricorda, non importi di cambiare dall’oggi al domani – quello accade solo nella fantasia: fai un passo alla volta e la tua autostima risalirà!
Affrontare la vita con più consapevolezza? Inizia chiamando per nome i tuoi stati d’animo. Ti suggeriamo come si fa con il modello di Plutchik.
scopri di piùNon esistono emozioni sbagliate! Ecco perché devi accettare ogni sfumatura del tuo universo interiore.
scopri di più