Pignata &
Cuppino
20.12.2022

Scacciata tuma e acciughe

Un piatto non può assolutamente mancare sulle tavole natalizie a Catania: la scacciata.

Risalenti a tempi antichi, secondo alcuni addirittura al XVII secolo, le scacciate sono la più genuina espressione della tradizione povera. Nella cultura contadina infatti il cibo era un bene troppo prezioso per sprecarlo o buttarlo via, così gli avanzi del giorno non solo venivano riciclati, ma grazie alla creatività del popolo siciliano diventavano ancora più gustosi.

Nascono in questo modo le scacciate, delle semplici focacce rustiche con un ripieno che varia a seconda di ciò che si ha a disposizione ed è questo il motivo per cui esistono innumerevoli varianti della ricetta, anche se la versione che proponiamo oggi è forse la più diffusa.

E, direte voi, cosa c'entrano le scacciate con il Natale?

Leggenda vuole che sia merito del Principe Moncada di Paternò se oggi le scacciate siano così legate al Natale: pare infatti che sia stato lui il primo, nel 1763, a offrirle ai suoi ospiti durante le festività natalizie, elevandole a piatto nobile, e, grazie al successo che riscossero, dando vita ad una tradizione che resiste ancora oggi.

Ma è arrivato il momento di metterci ai fornelli: noi ci siamo fatti aiutare per Pignata& Cuppino da Monica, la creatrice di Cucinare Chiaccherando, che ce le presenterà nella versione classica con tuma olive e acciughe.

Procedimento
  1. Mescolate le farine.
  2. Aggiungete l’acqua e impastate.
  3. Aggiungete il lievito di birra sciolto in un po' d'acqua.
  4. Aggiungete sale e olio.
  5. Impastate finché il composto non diventi liscio.
  6. Lasciate lievitare fino al raddoppio.
  7. Quando l'impasto è lievitato, dividetelo in due parti e stendetene metà su una teglia oliata.
  8. Componete uno strato di formaggio, quindi di olive e infine di acciughe.
  9. Coprite con l’altra meta dell’impasto steso.
  10. Chiudete ripiegando bene i bordi, coprite e fate lievitare finché non sarà gonfia (servirà un’oretta circa, a 25 gradi).
  11. Ungete la superficie con olio evo e cospargete con i semi di sesamo.
  12. Cuocete a 200° per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 180° e fate cuocere per un'altra mezz'oretta.
PREPARAZIONE:  15min.
COTTURA:  40 min.
PERSONE:  4
DIFFICOLTÀ: 
COSTO: 
Ingredienti
  • 750 g semola rimacinata Despar
  • 250 g farina tipo 0 Despar
  • 600 ml acqua
  • 15 g sale Despar
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 75 ml olio evo Despar
  • 1 kg di tuma
  • Una ventina di acciughe sott'olio Despar
  • Una trentina di olive nere denocciolate Despar
  • Semi di sesamo Despar
  • Olio per guarnire