Certi ingredienti hanno un posto d'onore nella cucina siciliana: sono ingredienti della tradizione povera, che suppliva con l'inventiva alla mancanza di mezzi e dava vita così a prelibatezze apprezzatissime ancora oggi. Tra questi va sicuramente ricordato il pan grattato, o “muddica atturrata” in dialetto, preparato anticamente con il pane raffermo “caliatu o suli”, ovvero abbrustolito al sole per renderlo croccante, e utilizzato in sostituzione del più costoso formaggio. È infatti ingrediente immancabile in diversi piatti iconici della cucina siciliana: dalle sarde a beccafico alla pasta coi broccoli, dallo sfincione alle arancine.
Al pangrattato la tradizione abbinava spesso una combinazione di sapori particolarmente riuscita: il trio composto da uva passa, pinoli e pecorino, i cui tre sapori (il dolciastro, l'aromatico e l'acidulo) ben si completano e valorizzano a vicenda.
Gli ingredienti della tradizione sono anche alla base della nostra ricetta di oggi: gli “Involtini di pesce spada alla siciliana”, preparati per Pignata&Cuppino (il nostro viaggio culinario alla riscoperta delle tradizioni gastronomiche della Sicilia) da Alba, foodblogger palermitana e creatrice di Vasa Vasa Kitchen. Ai fornelli, quindi!
Procedimento
Ammorbidite la passolina in una ciotolina aggiungendo dell'acqua tiepida
Tagliate 200 g di pesce spada e tenetelo da parte.
Fate rosolare in una padella con abbondante olio la cipolla tritata. Unite il pesce spada a pezzetti, aggiustate di sale e pepe. Aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate delicatamente il composto.
Unite le acciughe e fatele sciogliere, mescolando con un cucchiaio. Aggiungete la passolina, dopo averla scolata. Unite i pinoli e l'aglio tritato e lasciate insaporire per un paio di minuti.
Spegnete il fuoco e unite il pangrattato e il formaggio grattugiato. Grattugiate la scorza di un limone bio. Mescolate per far incorporare bene tutti gli ingredienti. Il composto deve risultare umido e compatto, se non lo è, aggiungete dell'olio.
Stendete su un tagliere le fettine di spada. Prendete un cucchiaio di composto e compattatelo con le mani. Posizionatelo nella parte bassa della fetta di spada e avvolgetela su se stessa, quindi arrotolate per formare degli involtini. Ripetete l'operazione per tutte le fettine di spada
Dopo averli arrotolati, cospargeteli con olio d’oliva e poi passateli nel pangrattato. Formate gli spiedini infilzando, in ordine, una foglia di alloro, una fettina di limone e un involtino. Proseguite formando spiedini con tre involtini di pesce spada.
Disponete gli spiedini su una teglia ben oliata e aggiungete un filo d'olio anche sugli involtini. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti circa, girandoli a metà cottura.