Pignata &
Cuppino
06.05.2022

Minestra i’ sicci



La Zuppa di Seppie di Siculiana, o semplicemente “Minestra i’ sicci” è un piatto antichissimo della tradizione siciliana.

Si tratta in particolare di una ricetta tipica di un piccolo borgo dell'agrigentino, il caratteristico centro marinaro di Siculiana, e, come tutte le ricette della tradizione, racconta di un mondo rispettoso, anche e soprattutto a tavola, dei ritmi delle stagioni e grato dei doni che la natura ci offre.

La Minestra i’ sicci è infatti un piatto che celebra la Primavera, in ogni dettaglio: dal finocchietto selvatico che profuma i campi a partire da marzo, alle seppie pescate in grandi quantità dai pescatori locali per tutta la stagione, per finire con i piselli che, dolcissimi, con la bella stagione vanno ad arricchire i piatti della tradizione contadina.

Un vero tesoro della tradizione, preparato per Pignata&Cuppino dalle sapienti mani di Michelangelo, foodblogger e cantastorie, il creatore di Cibo e Leggende.


Procedimento
  1. Tagliare a striscioline le seppie, e a tocchetti i loro tentacoli.
  2. Soffriggere il tagliato in una casseruola con del cipollotto fresco e dell’olio d’oliva evo.
  3. Aggiungere adesso i piselli e fate cuocere per qualche minuto, a fuoco medio. Aggiustare di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  4. Uniamo dei tocchetti di patata e il brodo vegetale fino a coprire il tutto. Fate cuocere per una quindicina di minuti.
  5. Aggiungere gli spaghetti sminuzzati in piccole parti e, una volta cotti, servite la zuppa.
  6. Completare il piatto aggiungendo a piacere qualche ciuffo di finocchietto selvatico o prezzemolo.
PREPARAZIONE:  30min.
COTTURA:  15 min.
PERSONE:  4
DIFFICOLTÀ: 
COSTO: 
Ingredienti
  • 1 kg di seppie
  • abbondanti piselli fini Despar
  • 1 patata media Passo dopo Passo
  • 1 cipolla o cipollotto Passo dopo Passo
  • brodo vegetale Despar
  • olio evo Despar Premium
  • sale e pepe qb
  • finocchietto selvatico o prezzemolo
  • 240 gr. spaghetti spezzati