La Sicilia è terra di cultura e di tradizione.
Lì all'ombra dei maestosi mandorli in fiore si assiste alla nascita della celebre Pasta di Mandorle.
Prende vita molto probabilmente dalle mani di monaci e monache del Convento della Martorana a Palermo, intorno al diciassettesimo secolo, come dolce scelto per stupire e deliziare i propri ospiti.
Più comunemente conosciuta come la Martorana, la pasta di Mandorle è principalmente utilizzata per la realizzazione di esemplari di frutta che adornano i cesti in occasione della ricorrenza di Ognissanti.
La Pasta di Mandorle viene adoperata anche come farcitura in deliziosi biscotti da dessert, gli Excelsior: un doppio strato di friabile frolla montata, che viene poi glassata a metà, come da tradizione, con cioccolato fondente.
Un concentrato di sapori e dolcezza che troneggia nei banconi delle pasticcerie Siciliane.
Oggi saranno Anna e Sebastiana di Pasticciando insieme a prepararli per Pignata & Cuppino, il nostro progetto di riscoperta delle tradizioni gastronomiche siciliane.
Procedimento
Sgusciate un uovo e versatelo nel bicchiere del mixer.
Tagliate il burro a cubetti e sistematelo in un altro bicchiere.
Versate in una ciotola dello zucchero a velo.
Quindi unite tutti gli ingredienti e montateli con il frullatore.
Aggiungete poco alla volta la farina di mandorle.
Lavorate l'impasto con una spatola.
Trasferite il composto in una sac à poche con una bocchetta a stella da 12 mm.
Rivestite una teglia con carta forno e formate i biscotti con la forma che preferite.
Infornate in forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per 10/15 minuti.
In una ciotola unite la farina di mandorle, il burro, l'essenza di mandorla, la confettura di albicocche e lo zucchero.
A vostra discrezione, aggiungete del colorante verde.
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Tagliate finemente il cioccolato extra fondente, quindi scioglietelo a bagnomaria.
Spalmate un cucchiaino di farcia su un biscotto e ricoprite con un altro biscotto.
Ricoprite parte del biscotto farcito con il cioccolato fuso e sistematelo su una grata.
Ripetete l'operazione per tutti i biscotti.
Quando il cioccolato si sarà asciugato, potete servire.