Gli spaghetti con il miele sono una ricetta tipicamente siciliana, conosciuta anche come “a pasta co' meli” . La preparazione è originaria di Butera , in provincia di Caltanissetta.
Si prepara per la festa di San Giuseppe e durante la Quaresima, esattamente per i Venerdì di Quaresima . Ma è anche un piatto che si prepara tra le specialità di Butera, insieme ai nucatoli e alle impanate buteresi, durante la sagra "Butera a Tavola", la rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio che si tiene solitamente nel mese di ottobre.
Sicuramente è un piatto fuori dalla norma e no, non è un dolce nella sua solita accezione.
Ci sono due scuole di pensiero sulla consumazione di questa ricetta, servita calda come primo piatto o, come dessert finale, mangiata fredda.
Superati i pregiudizi, lasciatevi sorprendere da questo primo piatto della tradizione semplice e gustoso dall’aroma speciale, preparato per voi da Barbara del blog Fantasia in Cucina di Giallo Zafferano per il nostro progetto Pignata & Cuppino.
Procedimento
Per prima cosa, tostate il pangrattato in una larga padella già calda facendo attenzione a non farlo bruciare.
Tostate le mandorle in forno e poi tritatele grossolanamente lasciando pure la buccia. Per una buona riuscita è importante che non le riduciate a farina così da assaporarne la croccantezza.
Tagliate a strisce sottili le scorze di tre arance e disponetele in una teglia, fatele tostare in forno, quindi tritatele finemente.
Cucinate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
In una ciotola, preparate un composto con la mollica e le mandorle tostate: è la muddicata che servirà a condire i vostri spaghetti.
Durante la cottura della pasta, nella stessa padella dove avete tostato il pangrattato fate sciogliere il miele aiutandovi con un mestolo d’acqua di cottura. Il miele deve essere fluido così da potersi amalgamare con gli spaghetti.
Scolate gli spaghetti al dente e conservate un paio di mestoli di acqua di cottura.
Trasferite gli spaghetti nella padella dove avete sciolto il miele e mantecateli.
Una volta che il miele si sarà ben amalgamato unite il pangrattato e le mandorle. Quindi aggiungete la cannella in polvere e le scorzette di arancia tostate e tritate, mescolando il tutto per bene.
I vostri spaghetti con il miele sono pronti secondo la ricetta siciliana di Butera, serviteli con una manciata di mollica e mandorle tostate sul vostro piatto di portata.
PREPARAZIONE:15min.
COTTURA:10 min.
PERSONE:4
DIFFICOLTÀ:
COSTO:
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
250 gr. spaghetti Despar Premium
250 gr. miele di Arancia Despar Premium
250 gr. mandorle di Sicilia
100 gr. pangrattato Despar
15 gr. cannella macinata Despar
25 gr. buccia di arancia essiccata (3 arance Passo dopo Passo Despar)